All Posts

A che serve la fiducia in se stessi?

A che serve la fiducia in se stessi?

A che serve la fiducia in se stessi? La psicologia influenza il modo di pensare spargendo concetti di uso comune. Se prima si parlava di inconscio, Super Io, pulsioni, libido, rimozione, nevrosi, lapsus, oggi si parla di autostima, narcisismo, forza di volontà, motivazione, resilienza, ecc. Il problema è che quando i concetti non si precisano, la confusione prevale e le…

A che serve la libertà?

A che serve la libertà?

A che serve la libertà? La libertà è il valore primo per l’umanesimo ed è una condizione umana insopprimibile. Prima ancora di una condizione sociale o politica, la libertà è un bene interiore. La principale libertà di un adolescente è scegliere chi vuole essere: i suoi valori, le sue potenzialità, le sue passioni, attitudini e inclinazioni, il suo progetto di…

A che serve studiare?

A che serve studiare?

A che serve studiare? La condanna o il privilegio di studiare come allenamento fondamentale del processo di formazione risale, come molte altre fortune o sciagure, agli antichi greci. Quando per la primissima volta nella storia umana, l’essere umano è stato preso in considerazione come essere avente potenzialità proprie, ciò che lo ha distinto dall’animale è stata la prassi dello studio,…

A che serve urlare?

A che serve urlare?

A che serve urlare? Le urla umane hanno funzioni molto diverse a seconda dei contesti. Le urla salgono al cielo in manifestazioni collettive, in relazioni intime, persino in solitudine. Le urla possono indicare entusiasmo (come quando vince la squadra del cuore o quando si assisteva ai concerti dei Beatles); paura (come quando si fugge da un pericolo collettivo); rabbia (come…

A che serve educare?

A che serve educare?

A che serve educare? La cultura contiene esercizi e addestramenti che, una volta consolidati, vengono chiamati usi, costumi e tradizioni. Divengono così spontanei che se ne perde l’origine artefatta, quasi fossero “naturali”. Solo quando entrano in crisi, diventano oggetto di attenzione. Si apre allora una fase di cambiamento, dove il dialogo, la ricerca, la sperimentazione prevalgono sui vecchi programmi di…

Abilità non cognitive? Facciamo chiarezza

Abilità non cognitive? Facciamo chiarezza

Abilità non cognitive? Facciamo chiarezza La generazione degli adolescenti di oggi è una generazione che sta affrontando uno degli eventi più devastanti della storia contemporanea, la pandemia globale. In Italia lo ha fatto dando prova incredibile di responsabilità e altruismo. Molti hanno avuto parenti che sono mancati, tutti hanno vissuto nella paura. La pandemia ha tolto loro la socialità, la…

Cos’è la Forza Mentale Suprema (FMS)?

Cos’è la Forza Mentale Suprema (FMS)?

Cos’è la Forza Mentale Suprema (FMS)? Ogni azione, che sia fulgida, improvvisa, reiterata o esplosiva, è concepita sempre nella mente. Prima di un gesto è una rappresentazione invisibile. Avviene nello scenario misterioso dell’immaginazione, nascosta dietro gli occhi chiusi di un tuffatore prima del salto dalla piattaforma. L’atleta è lì fermo, con gli occhi chiusi, le mani lunghi i fianchi. Noi…